In più di sessant’anni di calcio la maglia sovietica ha rappresentato il gotha del pallone. Ecco la replica della maglia CCCP e tutte le sue migliori varianti.
L’armata rossa, meglio conosciuta come la Nazionale di calcio dell’Unione Sovietica, oppure CCCP per i nostalgici, è stata negli anni una delle nazionali più forti del panorama europeo. Sorta nel 1924, con la prima partita vinta contro la Turchia per 3 a 0, è riuscita nel tempo ad ottenere grandi risultati in campo internazionale. Ha partecipato a 7 mondiali, 6 europei e 11 olimpiadi. Il miglior risultato sono proprio i due ori (1956 e 1988) nella competizione a 5 cerchi. Ecco perché la replica della maglia CCCP è un cimelio da conservare. Ce ne sono diverse e sono tutte bellissime.

Replica maglia CCCP 1982 away
La prima, forse la più bella, è quella utilizzata durante la competizione mondiale del 1982. In quell’occasione l’Adidas e la federazione sovietica decidono di fare uno strappo alla regola e cambiare l’impostazione della divisa, solitamente mono colore, rossa o bianca. Nella casacca da trasferta vengono infatti inserite delle linee rosse che rendono la maglia veramente iconica e indimenticabile. Questa tenuta è utilizzata dagli uomini del CT Beskov nella partita contro la Polonia. Dopo aver superato il primo girone eliminatorio, in seconda posizione, l’Urss dovette cedere proprio ai polacchi nel secondo girone, solo a fronte della peggior differenza reti.
La maglia è acquistabile a questo link al prezzo di 59,00 sterline, circa 67,00 euro.

Maglia Unione Sovietica 1956
Altro capolavoro sovietico in fatto di divise da gioco è quella relativa all’Olimpiade del 1956. Questa casacca resta di importanza capitale perché ha permesso all’Urss di vincere il suo primo titolo olimpico. La maglia fu indossata dal mito russo Eduard Streltsov, campionissimo che scese in campo 38 volte con la sua Nazionale segnando ben 24 reti. Il talento russo fu poi mandato in un campo di lavoro per 7 anni, con la sola colpa di aver rifiutato di lasciare il Torpedo Mosca per accasarsi prima alla Cska Mosca e poi alla Dinamo Mosca, rispettivamente le squadre controllate da Armata Rossa e Kgb.

La maglia, replicata alla perfezione da Toffs, è a manica lunga, in cotone, con il colletto in pizzo e i laccetti per stringere o allargare l’apertura. La scritta CCCP è serigrafata. La casacca è acquistabile a questo link al prezzo di 60 sterline, circa 68 euro.

La maglia di Yashin
Sempre appartenente alla collezione relativa al 1956 troviamo la maglia utilizzata da colui che è ritenuto il più grande portiere di tutti i tempi: Lev Yashin. L’estremo difensore sovietico, che per tutta la carriera si vestì completamente in nero, fu una colonna della nazionale dell’Urss per lungo tempo, esattamente dal 1954 al 1967. In questi 13 anni collezionò 78 presenze e riuscì a giocare 3 mondiali. Questa è la replica della maglia CCCP che venne utilizzata dal portiere sempre durante l’Olimpiade del 1956. E’ acquistabile a questo link al prezzo di 70,00 sterline circa 79,00 euro.

Replica divisa Urss 1960
Durante gli anni 60 l’Unione Sovietica ha vissuto degli anni veramente indimenticabili, risultando a tutti gli effetti una delle nazionali più forti del mondo. Nei tre mondiali tra il 1962 e il 1970 riuscì sempre a raggiungere i quarti di finale, con la differenza che in Inghilterra riuscì addirittura ad agguantare le semifinali e il quarto posto. In questi anni la divisa sovietica mantenne la struttura classica, diversificando di volta in volta il taglio del colletto e alternando i colori a seconda dei sorteggi. Casacca bianca con scritta rossa o viceversa. A questo link è possibile acquistare quella classica, una replica bianca con colletto, scritta e fondo manica rossi. Il prezzo è 47,00 sterline, circa 53,00 euro.


Maglia Unione Sovietica fine anni ‘80
Per chi invece è alla ricerca di una replica della maglia CCCP più recente Toffs offre quella dell’Unione Sovietica utilizzata sul finire degli anni ’80. Precisamente si tratta della maglia con cui gli uomini di Lobanovski parteciparono al Mondiale del 1986 e all’Europeo 1988 perso in finale contro l’Olanda dei tre milanisti Van Basten, Rijkaard e Gullit. La maglia si presenta bianca con le bande rosse sulle maniche e lo stemma sovietico sul petto sinistro. La versione che vediamo è relativa alla competizione del 1986 mentre quella utilizzata durante Euro 88 prevedeva invece un girocollo piuttosto che il collo a V. La maglia è disponibile a questo link al prezzo di 53,00 sterline, circa 60,00 euro.

Comments are closed