La maglia del Napoli di Maradona, cimelio azzurro

Con l’arrivo del Pibe de Oro la squadra partenopea vinse due campionati e una Coppa Uefa. Ecco la maglia del Napoli di Maradona.

Come tutti ricordano l’età dell’oro napoletana coincise con l’arrivo del Pibe de Oro Diego Armando Maradona. Il talento argentino, forse il più grande calciatore di ogni tempo, arrivò nella città partenopea nel luglio del 1984, in seguito ad una serrata trattativa tra Ferlaino e il Barcellona. Costo del cartellino: 13 miliardi di lire. Da quel giorno Napoli visse un vero e proprio rinascimento calcistico, culminato con la vittoria del campionato 1986-87, poi bissato nel 1989-90. La maglia del Napoli di Maradona diventò un’icona internazionale, una divisa che ogni tifoso napoletano dovrebbe custodire nel cassetto dei ricordi.

Un’inizio complicato

Il primo anno di Maradona al Napoli in realtà non portò risultati eccelsi. Gli arrivi di Salvatore Bagni, Daniel Bertoni e del campionissimo argentino avevano posto le basi per uno sviluppo futuro, ma la squadra non appariva ancora ben attrezzata. La squadra guidata da Rino Marchesi raggiunse un ottavo posto senza sorprendere.

La maglia del Napoli di Maradona
La maglia del Napoli di Maradona

Il cambio in panchina segnò un cambio di passo

La stagione successiva vide un cambio in panchina determinante: Ottavio Bianchi subentrò a Rino Marchesi, e con lui arrivarono giocatori di calibro importante: il portiere Garella, i difensori Renica e Filardi, il centrocampista Eraldo Pecci e il bomber Bruno Giordano. Una rivoluzione che portò immediatamente i frutti sperati con il raggiungimento della terza posizione in campionato e la possibilità di partecipare alla Coppa Uefa l’anno successivo. La divisa del Napoli di Maradona iniziava ad acquisire importanza e per i tifosi il grande sogno Scudetto pareva sempre più vicino.

Maradona esulta dopo una rete
Maradona esulta dopo una rete

Il primo Scudetto della storia napoletana

Sogno che si avverò nel campionato seguente, il 1986-87. Sempre con Ottavio Bianchi in panchina i dirigenti partenopei puntellarono una squadra già qualitativamente buona con gli acquisti di Andrea Carnevale e Fernando De Napoli. Poi, ovviamente, il Pibe de Oro era nella fase della sua massima espressione artistica, recentemente certificata dalla vittoria del mondiale messicano. In quell’anno il Napoli vinse il campionato staccando le agguerritissime Inter e Juventus e riuscì anche nell’impresa di portare a casa la Coppa Italia, sconfiggendo l’Atalanta nella doppia sfida finale. Deludente, ma senza strascichi, il percorso in Coppa Uefa, con l’eliminazione al primo turno per mano del Tolosa.

La maglia del Napoli di Maradona: la vittoria della Coppa Uefa

Il 1987-88 poteva essere l’anno del bis, ma gli uomini di Ottavio Bianchi dovettero fare i conti con il Milan di Sacchi e degli olandesi. I partenopei riuscirono tra le altre cose ad acquistare il grande attaccante brasiliano Careca, senza però riuscire a scalfire il dominio rossonero. L’esperienza in Coppa Campioni poi non fu delle migliori, con l’eliminazione al primo turno contro il Real Madrid. La stagione successiva vide ancora un secondo posto alle spalle dell’Inter, mitigato dalla grande vittoria della Coppa Uefa nella doppia finale con lo Stoccarda. Stesso epilogo non ebbe invece la Coppa Italia, dove il Napoli di Maradona vinse la finale di andata con la Sampdoria ma venne sconfitta nel ritorno per 4 a 0.

La finale di ritorno Stoccarda – Napoli

Il secondo Scudetto e la Supercoppa Italiana

Per vedere i partenopei ancora sul tetto d’Italia si dovette attendere la stagione 1989-90, ossia il campionato che precedeva il grande evento di Italia 90. Grazie ad un ruolino casalingo impeccabile gli uomini guidati dal neo allenatore Alberto Bigon superarono di 2 punti il Milan di Sacchi e aggiunsero il secondo Scudetto alla bacheca napoletana. Ancora una volta eroe del campionato fu Maradona, autore di ben 16 reti in Campionato. In Coppa Uefa il Napoli invece dovette lasciar il passo al Werder Brema agli ottavi di finale. L’anno successivo i ragazzi di Bigon vinsero anche la Supercoppa Italiana battendo per 5 a 1 la Juventus.

La maglia del Napoli di Maradona: stagione 1987-88

Durante questa epopea azzurra di fine anni 80 la maglia del Napoli di Maradona ha cambiato più volte stile e sponsor. Tra le migliori divise partenopee segnaliamo quella venduta su Amazon da SSC Napoli relativa alla stagione 1987-88, ossia quella seguente alla prima vittoria della Serie A. Si tratta di una casacca classica, con colletto a V, logo Scudetto e Coppa Italia accuratamente cuciti a mano sul petto e sponsor Buitoni stampato sul centro. In bella evidenza anche il logo dello sponsor tecnico Ennerre apposto sopra la coccarda della Coppa Italia. La maglia del Napoli di Maradona 1987-88 è acquistabile a questo link Amazon al prezzo di 46,66 euro.

La maglia del Napoli di Maradona
La maglia del Napoli di Maradona

La maglia del Napoli di Maradona: stagione 1988-89

Molto bella anche la replica originale che SSC Napoli regala ai tifosi inerente alla stagione 1988/89. In questo caso spariscono sia il simbolo dello Scudetto, sia quello della Coppa Italia. Al loro posto vengono inseriti in bella vista il logo dello sponsor tecnico Ennerre e lo stemma del Napoli, così come nella versione originale. Cambia anche lo sponsor, che passa da Buitoni a Mars. La maglia è al 100% in cotone ed è disponibile a questo link Amazon al prezzo di 46,66 euro.

ssc napoli Vintage 1988/89 Mars Retro Camicia (100% Cotone, Taglie dalla S alla 3XL), Uomo, Napoli Mars Retro FBA, Blu Cielo, XXXL
Condividi

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.